![]() |
Nuraghi |
---|
この情報はストアのものより古い可能性がございます。 | ||||
価格 | 100円 | ダウンロード |
||
---|---|---|---|---|
ジャンル | 旅行 | |||
サイズ | 840.5KB | |||
開発者 | Stefano Mura e Nicola Marogna | |||
順位 |
| |||
リリース日 | 2011-11-21 17:58:57 | |||
評価 | 評価が取得できませんでした。 | |||
互換性 | iOS 以降が必要です。 iPhone、iPad および iPod touch 対応。 |
Da più di 200 anni prosegue la discussione fra archeologi, studiosi e appassionati circa l'originaria funzione e destinazione d'uso dei nuraghi.
Cos'erano veramente queste maestose costruzioni in pietra opera della prima vera civiltà d'Italia? Erano templi? Abitazioni fortificate? Torri di segnalazione in comunicazione visiva fra loro? Fortezze? Forni? Simboli intimidatori di potenza? Non esiste oggi una teoria univoca capace di spiegarlo, anche se la più accreditata asserisce che ogni nuraghe avesse probabilmente una sua funzione propria che poteva mutare nel tempo a seconda delle necessità comunitarie contingenti.
Tuttavia continuano a succedersi studi più o meno scientifici che producono risultati più o meno convincenti sull'argomento. Storia e legenda vengono mischiate ad hoc per produrre teorie innovative il più delle volte deboli. Complici di elucubrazioni e voli pindarici anche gli scritti di Platone su Atlantide, che con le sue 8000 torri somigliava clamorosamente alla Sardegna in cui si dice esistessero più di 8000 nuraghi (di cui solo una piccola parte è oggi riconoscibile e in buone condizioni) e che appariva come la prima terra al di là delle colonne d'Ercole. Qualcun'altro parla anche di un terribile Tsunami che scolvolse la Sardegna e cancellò la civiltà nuragica in un solo colpo, ma sono tanti i dati in grado di mettere in dubbio questa teoria.
Si può quindi affermare che ancora oggi non ci sia accordo sulla funzione di queste splendide costruzioni paleolitiche, che per molti versi anticipavano di centinaia di secoli l'architettura medievale, e che rimangano tuttora avvolte nel mistero, intrappolate tra scienza e legenda. La vista dei nuraghi comunica ai visitatori la sensazione di avere a che fare con qualcosa di magico e di grande, grazie anche allo splendido e suggestivo scenario in cui si trovano inseriti, quello della Sardegna, terra dal sapore antico e dalle tradizioni forti, in grado di conquistare chiunque abbia il piacere e l'onore di visitarla.
Vi proponiamo con questa applicazione un percorso nalla storia dei nuraghi attraverso la presentazione di alcuni tra quelli meglio conservati, di cui si riporta una breve storia e grazie alle potenzialità dell'iphone viene suggerito il percorso per raggiungerli.
Il database è in crescita costante e sarà reso disponibile in versione aggiornata tramite gli update dell'applicazione.
Cos'erano veramente queste maestose costruzioni in pietra opera della prima vera civiltà d'Italia? Erano templi? Abitazioni fortificate? Torri di segnalazione in comunicazione visiva fra loro? Fortezze? Forni? Simboli intimidatori di potenza? Non esiste oggi una teoria univoca capace di spiegarlo, anche se la più accreditata asserisce che ogni nuraghe avesse probabilmente una sua funzione propria che poteva mutare nel tempo a seconda delle necessità comunitarie contingenti.
Tuttavia continuano a succedersi studi più o meno scientifici che producono risultati più o meno convincenti sull'argomento. Storia e legenda vengono mischiate ad hoc per produrre teorie innovative il più delle volte deboli. Complici di elucubrazioni e voli pindarici anche gli scritti di Platone su Atlantide, che con le sue 8000 torri somigliava clamorosamente alla Sardegna in cui si dice esistessero più di 8000 nuraghi (di cui solo una piccola parte è oggi riconoscibile e in buone condizioni) e che appariva come la prima terra al di là delle colonne d'Ercole. Qualcun'altro parla anche di un terribile Tsunami che scolvolse la Sardegna e cancellò la civiltà nuragica in un solo colpo, ma sono tanti i dati in grado di mettere in dubbio questa teoria.
Si può quindi affermare che ancora oggi non ci sia accordo sulla funzione di queste splendide costruzioni paleolitiche, che per molti versi anticipavano di centinaia di secoli l'architettura medievale, e che rimangano tuttora avvolte nel mistero, intrappolate tra scienza e legenda. La vista dei nuraghi comunica ai visitatori la sensazione di avere a che fare con qualcosa di magico e di grande, grazie anche allo splendido e suggestivo scenario in cui si trovano inseriti, quello della Sardegna, terra dal sapore antico e dalle tradizioni forti, in grado di conquistare chiunque abbia il piacere e l'onore di visitarla.
Vi proponiamo con questa applicazione un percorso nalla storia dei nuraghi attraverso la presentazione di alcuni tra quelli meglio conservati, di cui si riporta una breve storia e grazie alle potenzialità dell'iphone viene suggerito il percorso per raggiungerli.
Il database è in crescita costante e sarà reso disponibile in versione aggiornata tramite gli update dell'applicazione.
Now Loading...

「iPhone & iPad アプリランキング」は、最新かつ詳細なアプリ情報をご紹介しているサイトです。
お探しのアプリに出会えるように様々な切り口でページをご用意しております。
「メニュー」よりぜひアプリ探しにお役立て下さい。
Presents by $$308413110 スマホからのアクセスにはQRコードをご活用ください。 →
Now loading...
